Benvenuti
Questo blog nasce con l’idea di divulgare Umanità, di raccontare i suoi bellissimi colori e le sue sfumature.
Be Strange Fruit è anche il racconto di un viaggio tra gli esseri umani e spero di incontrare tantissime persone che, come me, amino questo cammino e decidano di percorrerlo insieme, condividendo storie e idee.
Sogno che Be Strange Fruit diventi un “luogo” d’incontro di tutti coloro che vogliano raccontare l’Umanità.
Ecco perché, se vi andrà, vi invito a condividere la vostra opinione e a scrivere anche voi qui, nella sezione “Le tue storie”, pensata per voi. Siete i benevenuti!
Carmen
“Diritto ai diritti”. L’inalienabile diritto al riconoscimento dei propri diritti
Giugno 2016. Sono le prime giornate del tipico caldo – umido romano. Con una temperatura di 28 gradi e un percepito di 40, esco, puntuale, da lavoro e mi precipito al capolinea degli autobus per andare in centro, a piazza Montecitorio. Ho un po’ di ansia perché temo di essere in ritardo. Arrivo, infatti, di […]
3 ottobre: mai più?
“3 ottobre: mai più?” 3 ottobre 2013, 368 persone, bambini, donne e uomini, in fuga da guerra, povertà e violenza, perdono la vita in un tragico naufragio al largo di Lampedusa. Nei giorni seguenti si rincorrono, sui media tradizionali e sui social, parole che esprimono sconcerto per la tragedia e promesse, da parte delle istituzioni, che non sarebbe […]
“Perché sei volontaria Save the Children?”
“Perché sei volontaria Save the Children?”, è la domanda che mi pongono, quando racconto la mia esperienza di volontariato presso Save, organizzazione non governativa, che si occupa dei minori e dei loro diritti. Rispondo: “Perché ha un importante scopo umanitario e sociale, si occupa di tutelare l’infanzia e di garantirne i diritti, per la serietà e la […]
Roccella Jazz, mai arrendersi
“Roccella Jazz… se non ci fosse più, tu verresti ancora a Roccella Jonica?” È quanto a brucioapelo mi è stato chiesto da un mio amico roccellese. Domanda spiazzante, che non mi ero mai posta per i seguenti motivi: per me, 34enne, calabrese, il Roccella Jazz – Rumori Mediterranei è sempre esistito: 36 anni di storia e […]
Divulgare umanità, è con l’amore che si vince l’odio
Pietre, alberi, disegni, sanpietrini, cibo, macchie di caffè, nuvole, disegni. Cuori ovunque, di ogni forma, materiale e soprattutto inattesi e per ciò sorprendenti.In un’epoca globalizzata, quale quella che stiamo vivendo, il cuore continua a essere un simbolo di amore, pace e accoglienza, che tutti, in gran parte del mondo, conoscono qualunque sia la cultura, la […]
“L’amore di un genitore è più forte della guerra”
Questa mattina, sulla mia bacheca FB è comparsa l’immagine di un adulto che, sorridente, faceva fare il bagno in una vasca a due bambini, i quali, allegri e gioiosi, giocavano con la schiuma del sapone e con l’acqua. Intorno a loro solo macerie, distruzione, rovine, devastazione. La foto era accompagnata dalla seguente didascalia, scritta da […]
Perdersi in… Trieste
26 giugno, ore 16, treno regionale veloce, da Venezia Santa Lucia a Trieste, via Udine. Tre ore. Solo tre ore e sarei arrivata nella città dei miei sogni. La città che desideravo visitare da “soli” 16 anni. Conoscevo bene Trieste, attraverso i racconti di mio nonno e dei miei amici, grazie ai miei studi sulla sua […]
Addio e grazie, senatore Sisinio Zito, papà del Roccella Jazz
Era un pomeriggio di ottobre. Era il 2011. Vivevo ancora a Torino. Ricevetti una telefonata. Ero a lavoro e dovetti correre a nascondermi in uno sgabuzzino per rispondere al numero sconosciuto. «Signorina Sergi, sono Sisinio Zito», io rimasi zitta e aggiunse, «del Roccella Jazz.». «Sì, senatore, so chi è. Mi perdoni per il silenzio, ma non mi […]
Perdersi in… Venezia
Il 25 giugno sono stata a Venezia per InspiringPR, convegno dedicato al mondo della comunicazione e delle relazioni pubbliche, tenutosi nella bellissima cornice della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista e ne ho approfittato per visitare la Città della Serenissima e da lì andare a Trieste, che desideravo vedere da ben sedici anni. L’occasione era troppo ghiotta […]
InspiringPR, “l’arte dell’incontro”
«Carmen, ti andrebbe di partecipare come relatore ad InspiringPR? Il tema dell’edizione 2016 è il dialogo e si terrà a Venezia, il 25 giugno. Mi piacerebbe che tu parlassi della tua esperienza di volontariato in campo a Lesbo per Save The Children e dell’importanza del dialogo con i migranti. Te la sentiresti?» È questo il messaggio che alcune settimane […]
#Milionidipassi Experience, vivere il viaggio delle persone in fuga da guerra, povertà e violenza
#Milionidipassi Experience è un’installazione multimediale ed esperienziale realizzata da Medici Senza Frontiere (MSF), che fa vivere il viaggio delle persone in fuga da guerra, povertà e violenza. Erano giorni che ne attendevo l’apertura. Da comunicatrice, ero curiosa di capire come Medici Senza Frontiere – organizzazione non governativa che si occupa di offrire assistenza medico-umanitaria – avesse […]
Le persone valgono di più di tutta questa tecnologia e vita frenetica
Le persone valgono di più di tutta questa tecnologia e vita frenetica è la frase che mi ha colpita maggiormente quando ho letto il bellissimo post di Giorgia, giovane donna di grande sensibilità e capace, da un semplice acquisto on – line, di cogliere la bellezza nelle piccole cose, conoscere persone e riscoprire Umanità. Leggete le sue […]
“Non esistono barriere linguistiche o culturali insormontabili”
“Non esistono barriere linguistiche o culturali insormontabili” è una delle lezioni che Federica ha imparato dai bambini siriani e afghani, conosciuti nei campi di Moira e Kara Tepe, durante il nostro viaggio come volontari in campo a Lesbo. Così come già avvenuto con Camilla, ho il privilegio di pubblicare anche la testimonianza di Federica. So che, […]
La Med Free Orkestra racconta il viaggio dei bambini migranti
La Med Free Orkestra, ensemble multietnica, composta da diciassette musicisti provenienti da cinque paesi del mondo, è entrata nella mia vita il 31 gennaio 2015, durante un concerto all’Auditorium Parco della Musica a Roma. Il live era il loro ed io mi trovavo lì per lavoro. Ricordo che ero rimasta colpita dall’energia dirompente e dalla […]
Aakruti, un viaggio verso la femminiltà
Aakruti, un viaggio verso la femminilità, è un docu – film di Sharvari Raval sulla storia di Aakruti, la prima persona che nello Stato di Gujarat, in India, nel 2015, ha avuto il coraggio di divenire quello che sentiva di essere, e cioè una donna. È la prima volta che affronto un tema delicato come il transgenderismo. […]
“Ce l’abbiamo messa tutta per farvi tornare bambini”
“Ce l’abbiamo messa tutta per farvi tornare bambini” è una frase emblematica, scritta da Camilla – una delle mie compagne di viaggio nell’esperienza di volontariato in campo con Save The Children a Lesbo – che non solo fa intravedere il nostro tentativo di ridare leggerezza a tutti i bambini incontrati nei campi migranti e rifugiati in Grecia, […]
Lavoratori invisibili, eppur essenziali
Ho lavorato e continuo a lavorare per l’organizzazione di grandi e piccoli eventi, molto diversi tra loro, quali, ad esempio, il Concerto del Primo Maggio di Roma, festival musicali, convegni, conferenze, giornate di reclutamento in piazza per potenziali donatori di midollo osseo e corse di raccolta fondi. In questi anni, grazie al mio lavoro, ho […]
I social? Una rete reale di persone
Oggi è avvenuto un altro di quegli avvenimenti che racchiudo nella categoria “Colori dell’Umanità”. Ho scritto sul mio profilo Facebook il seguente annuncio: “AAA Cercasi su Roma urgentemente un’attrice. Età compresa tra i 18 e i 35 anni, con un grande cuore, per girare un piccolo spot sulla donazione di midollo osseo. Mi date una mano? GRAZIE […]
“Ehi tu! Hai midollo?”, la ricerca dell’incastro
“Ehi tu! Hai midollo?” è un’associazione che organizza un evento in piazza per reclutare potenziali donatori di midollo osseo. Il sogno che anima l’associazione è trovare l’incastro perfetto e, ahimè!, molto raro per tutti i malati in attesa di trapianto. La compatibilità è, infatti, di 1 su 100.000
Terroristi? Migranti? Rifugiati? Solo bambini
Ci sono alcune notti in cui, più che in altri momenti, mi chiedo dove siano tutti i bambini che ho incontrato nel mio viaggio a Lesbo. Leggo degli aberranti fatti che stanno accadendo al confine tra la Grecia e la Macedonia, lì dove sono stati eretti gli ennesimi muri europei, e sento una morsa che […]